L’Albero della Vita a Expo 2015. Il progetto.
L’Albero della Vita nasce dal disegno michelangiolesco della pavimentazione di […]
Le eccezionali caratteristiche chimico fisiche del Botticino Classico ne determinano una versatilità applicativa pressoché illimitata.
È adatto ai rivestimenti esterni per la resistenza al gelo, alle escursioni termiche e all’urto; lucidato, rivela sorprendenti effetti cromatici negli ambienti interni; scolpito crea un grandioso impatto monumentale. Lo ritroviamo perciò protagonista internazionale di prestigiose opere architettoniche contemporanee e di eventi di risonanza mondiale come la pavimentazione degli uffici del nuovo Teatro alla Scala di Milano.
Catene alberghiere esclusive lo scelgono per realizzare interni spettacolari: nei nuovi Hilton e Sheraton di Buenos Aires o nello Shin Hankyu Hotel a Kyoto. Mentre importanti Studi di Architettura americani lo impiegano in progetti per edifici imponenti come l’One International Place di Boston, in Giappone e in Medio Oriente viene usato in grandi opere pubbliche.
La Chamber of Commerce di Sakai City – Osaka e la facciata del Red Sea Hospital a Jedda sono esempi di edilizia d’avanguardia dove il Botticino Classico raggiunge straordinari effetti scenografici. Nell’era della globalizzazione, il marmo Botticino Classico è dunque segno prestigioso di una qualità che nasce unicamente dal territorio e dalla cultura produttiva della sua zona d’origine.
speciale expo
L’Albero della Vita nasce dal disegno michelangiolesco della pavimentazione di […]
Il Memoriale per le Vittime del naufragio del 3 ottobre […]
Incontri con l’architetto Vincenzo Latina Dedicati agli studenti di Accademia […]
L’Ordine degli Architetti di Brescia, nell’ambito della Rassegna “Architettura e […]
Perché il marmo di Botticino è sostenibile? Il termine sostenibilità […]
Il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, ieri in visita […]
Con profondo orgoglio, abbiamo il piacere di ufficializzare che il […]