News

Eventi, fiere, manifestazioni. Il marmo è protagonista

Grand Central Terminal: fascino senza tempo

Progettata da Whitney Warren e Charles D. Wetmore in stile neoclassico e realizzata tra il 1903 e il 1913, Grand Central Terminal, la stazione ferroviaria più grande del mondo per numero di banchine (44), sorge al centro di Park Avenue a New York.

La facciata è dominata da un grande orologio, sovrastato da tre sculture che rafigurano Mercurio, Ercole e Minerva. Poco più sotto, la statua del magnate delle ferrovie Cornelius “Commodore” Vanderbilt. All’interno, l’atrio principale è caratterizzato da una grande volta (alta circa 40 metri, larga 40 e lunga 80) su cui è dipinta la costellazione dello zodiaco (la linea dell’eclisse, per un errore del pittore, gira nel senso sbagliato).

Ogni giorno transitano per Grand Central Terminal circa 550 treni e mezzo milione di passeggeri che fanno dell’ufficio informazioni, che si trova al centro dell’atrio principale, un tradizionale luogo di appuntamenti. Grand Central Terminal è stata eletta anche set naturale di molti film famosi: Ventesimo secolo (1934), Cotton club (1984), La leggenda del re pescatore (1991), Carlito’s way (1994) e Gli intoccabili (1987), solo per citarne alcuni. Nel 1904 il marmo Botticino Classico, grazie alle sue caratteristiche di compattezza, di resistenza e di versatilità e alla sua valenza estetica, viene utilizzato per rivestire i maestosi interni di Grand Central Terminal, quali ad esempio:

• la doppia scalinata che collega l’atrio principale con l’ingresso che si affaccia su Vanderbilt Avenue

• lo zoccolo di rivestimento delle pareti interne dell’ediicio

• le biglietterie e il circolare ufficio informazioni,collocati nell’atrio principale

• i rivestimenti delle pareti di accesso alla stazione e dell’area dei ristoranti e dei negozi nel piano seminterrato.

speciale expo

Il marmo a expo 2015

Archivio News