Marmo Botticino Classico
l'unico, l'originale
l'unico, l'originale
BELLEZZA E RESISTENZA: BOTTICINO CLASSICO
L’IDENTITÀ
BELLEZZA E RESISTENZA
Il giacimento di pietra calcarea ad est di Brescia da cui si estrae il Botticino Classico, si formò tra 190 e 60 milioni di anni fa dal lento e continuo processo di sedimentazione, cementazione e ricristallizzazione di fanghi calcarei in un mare lagunare di età mesozoica. Il clima di tipo tropicale ospitava gli organismi che costituiscono una delle peculiarità dei sedimenti del Botticino Classico.
La varietà cromatica del marmo è infatti originata dalla diversa concentrazione e andamento di inclusioni di origine organica e inorganica nella pasta omogenea di fondo, composta di fango fine, carbonatico e prevalentemente calcareo, che prende il nome di “micrite”.
L’estrema compattezza, con bassi valori di assorbimento e porosità, rende il Botticino Classico idoneo all’impiego in esterno e ne determina caratteristiche meccaniche quali la resistenza alla compressione, alla flessione e all’usura. Per l’indiscutibile bellezza e le grandi doti di resistenza, il Botticino Classico è dunque considerato universalmente un marmo pregiato a tutti gli effetti.