Page 32 - Annuario-2021
P. 32

COOPERATIVA OPERAI CAVATORI
                                                                                    DEL BOTTICINO SOC. COOP.
                                                                                    Via Molini, 41 25082 Botticino (BS), Italy
                                                                                    Phone +39 030 2190108
                                                                                    Fax +39 030 2190320
                                                                                    www.cavatoribotticino.it
                                                                                    info@cavatoribotticino.it

            La storia della Cooperativa Operai Cavatori del Botticino ha inizio il 27 ottobre 1932,
            quando una clausola del contratto di affidamento delle cave di proprietà del comune
            di Botticino offrì la possibilità di coltivare una piccola area ad una cooperativa di 9 soci
            lavoratori di Botticino.
            Dopo 50 anni, nel 1982 con l’acquisizione di 3 unità di cava, la Cooperativa diviene
            una realtà di spicco nella zona bresciana. Negli anni successivi si avvia un processo di
            sviluppo che porta la Cooperativa a seguire l’intero ciclo produttivo del marmo.
            La costruzione della sede, dello stabilimento di lavorazione delle marmette e di
            quello delle lastre sono tappe di questo processo di crescita che oggi consente ai soci
            della Cooperativa di valorizzare ogni fase della lavorazione del Botticino Classico.
            Nel 2005 la Cooperativa Operai Cavatori del Botticino, co-fondatrice del Consorzio
      PRODUTTORI INSERZIONISTI
            Produttori Marmo Botticino Classico, partecipa alla registrazione del marchio di
            origine del marmo Botticino Classico.
            I cantieri di lavorazione sono oggi un esempio di alta tecnologia applicata al settore
            lapideo. La trasformazione del prodotto proveniente dalla cava avviene attraverso
            l’uso di monolame, tagliablocchi, telai diamantati, frese, una linea di produzione di
            marmette, una linea di resinatura e una di lucidatura per lastre, il tutto di concezione
            assai avanzata e tale da assicurare un’elevata precisione e una superiore qualità dei
            prodotti.
            Tutta la movimentazione è automatizzata grazie a caricatori e scaricatori meccanici
            garanzia di funzionalità, sicurezza nel lavoro e alta produttività.
            Nel 2016 la Cooperativa Operai Cavatori del “Botticino”, grazie al costante impegno
            nei campi della sicurezza, della qualità e attenzione all’ambiente, è stata valutata e
            giudicata conforme, per ognuna delle proprie tre unità operative, ai requisiti delle
            norme di sistema di gestione OHSAS 18001: 2007 n. It267739/uk, ISO 9001: 2015 n°
            it267701 e ISO 14001: 2015 n°it267746/uk. È il coronamento dello sforzo fatto nel
            migliorare l’intero sistema produttivo.


            The history of the Cooperativa Operai Cavatori del Botticino began on October 27, 1932  Sede della Cooperativa Operai Cavatori del Botticino
            through a clause in the contract of mandate of the quarries owned by the municipality  Headquarters of the Cooperativa Operai Cavatori del Botticino
            of Botticino, which provided the opportunity to cultivate a small area by a cooperative
            of 9 Botticino worker-shareholders.
            In 1982, after 50 years and with the acquisition of 3 quarry units, the cooperative
            became a prominent reality in the Brescia area.
            In the subsequent years, a development process was begun that lead the cooperative
            to follow the entire marble production cycle. The construction of the headquarters,
            and the tile and slab manufacturing plants are stages in this growth process that today
            allows the cooperative’s members to make use of every Botticino Classico processing
            phase. In 2005, the Cooperativa Operai Cavatori del Botticino, co-founder of the
            Consortium of Botticino Classico Marble Producers, participated in the registration of
            the mark of origin “Marmo Botticino Classico”.
            The processing yards are currently an example of high technology applied to the stone
            industry. The transformation of the product coming from the quarry occurs through
            the use of saw blades, block cutters, diamond frames, cutters, a tile production line, a
            resining line and a line for slab polishing, which are all of a very advanced design and
            ensure that the products have a high precision and superior quality. All movement
            is automated thanks to mechanical loaders and unloaders, which are a guarantee of
            functionality, safety in the workplace, and high productivity.
            Thanks to its constant commitment in the care for quality, for safety and for the
            environment, as acknowledgement of efforts made in improving the whole production
            system, in 2016 Cooperativa Operai Cavatori del “Botticino” was audited and found             Deposito di marmette
            to be in accordance, for each of its three operative units, with the requirements of the             Tiles yard
            management system standard OHSAS 18001: 2007 n. It267739/uk, ISO 9001: 2015 n°
    34      it267701 e ISO 14001: 2015 n°it267746/uk.
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37